Questo sito non promuove la vendita di alcolici e non incoraggia a bere vino o altre bevande alcoliche, ma tratta esclusivamente il collezionismo dei tappi usati delle bottiglie.

Le monete da due euro

Tutte le monete da 2 euro presentano una faccia comune detta rovescio e una specifica per ogni nazione chiamata dritto. Sul rovescio è presente a sinistra il valore della moneta mentre sulla destra vi è un disegno raffigurante la mappa dell'Europa attraversata da 6 linee che uniscono 12 stelle. Il disegno richiama l'unità dell'Europa mentre le 12 stelle richiamano la bandiera europea.

Dal 2007 c'è una nuova faccia comune a tutti gli stati, che hanno sostituito le mappe politiche risalenti al periodo dell'UE a quindici membri con mappe geografiche dell'Europa occidentale. Tutti gli stati che avevano già emesso monete hanno modificato il lato comune tra il 2007 (Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Spagna e Principato di Monaco) e il 2008 (Austria, Italia, Portogallo, San Marino e Città del Vaticano).

Le monete commemorative da 2 € sono monete speciali coniate e messe in circolazione a partire dal 2004 dai Paesi membri della zona euro e dai ministati che hanno stipulato convenzioni monetarie con i Paesi della Zona Euro; vengono solitamente emesse per commemorare anniversari di eventi storici o per porre in risalto eventi attuali di particolare importanza.

Nella mia collezione conservo solo le monete realmente circolanti con differenze sostanziali; non considero quindi, ad esempio, le monete emesse solo per i collezionisti, i vari anni delle monete istituzionali, e le varie zecche delle monete tedesche.

Come conservare le monete? Su Amazon trovi una vasta scelta di album con fogli a taschine e molti altri accessori utili. Clicca qui per vederli.

Moneta da 2 euro con mappa primo tipoMappa 1° tipo
Moneta da 2 euro con mappa secondo tipoMappa 2° tipo
CATALOGO DELLE CAPSULE PUBBLICITARIE ITALIANE

La mia collezione

360 monete da 2 euro